LA STRUTTURA DEL SOLE

Materiale per la scuola superiore
Argomenti simili:
Il Sole - scuola elementare
Il Sole - scuola media
Il Sole - scuola superiore
L'attività solare - scuola superiore

STRUTTURA DEL SOLE

Il Sole è una sfera gassosa formata da 4 involucri concentrici. In realtà tali involucri sono tutti gassosi e, di conseguenza, non hanno dei limiti ben precisi.

Le tante osservazioni effettuate nei decenni più recenti, hanno permesso agli scienziati di conoscere la struttura esterna del Sole, quella a noi visibile.

Applicando le leggi della fisica, invece, gli astronomi sono riusciti a stabilire la sua struttura interna.


Sruttura del Sole

INVOLUCRI CONCENTRICI DEL SOLE

Procedendo dall'interno verso l'esterno, i quattro involucri di cui si compone il Sole, sono:

  • il nucleo;
  • la zona radiativa;
  • la zona convettiva;
  • la fotosfera.

Nucleo, zona radiativa e zona convettiva formano l'interno del Sole. Qui si concentra quasi tutta la massa di tale stella.

La fotosfera rappresenta la parte esterna del Sole.

NUCLEO SOLARE

Il nucleo del Sole è relativamente piccolo se confrontato con il volume di tutta la stella: ha un raggio di soli 150.000 km, mentre il Sole nel suo complesso ha un raggio di 700.000 km.

Solamente nel nucleo viene prodotta tutta l'energia emessa dal Sole.Qui la temperatura è altissima: si aggira sui 15 milioni di gradi ed è tale da permettere le reazioni di fusione nucleare che portano alla trasformazione dell'idrogeno in elio.

La pressione gravitazionale di tutto il materiale che sovrasta il nucleo impedisce che, tali reazioni nucleari, provochino delle violenti esplosioni.

ZONA RADIATIVA

Subito dopo il nucleo, troviamo la zona radiativa. Si tratta di un involucro spesso circa 450.000 km.

Esso trasferisce, sotto forma di radiazioni, l'energia prodotta nel nucleo, verso l'esterno: gli atomi dei gas, che compongono tale zona, assorbono ed emettono energia. Qui, essendo la temperatura più bassa rispetto al nucleo, non si verificano reazioni nucleari.

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

ZONA CONVETTIVA

La zona convettiva è spessa fino a 100.000 km.

Qui, l'energia, meditante dei moti convettivi, viene trasportata in superficie: i gas caldi salgono in superficie dove, essendo la temperatura più bassa, si raffreddano, diventano più pesanti e ridiscendono.

FOTOSFERA

L'involucro più esterno del Sole prende il nome di fotosfera, che significa, sfera di luce: è la parte visibile della stella.

Il suo spessore è di soli 400 km. La temperatura media nella fotosfera si aggira intorno a 6.000 °C.

Dalla fotosfera partono le radiazioni solari e la luce.

La superficie della fotosfera non è liscia, ma ha una struttura a granuli luminosi detta granulazione. Questi granuli compaiono e scompaiono di continuo: essi sono come delle grosse bolle di gas molto calde che affiorano in superficie per qualche minuto per poi ricadere verso l'interno. I granuli non sono altro che la sommità di un getto di gas che raggiunge la superficie in seguito ai moti convettivi che avvengono nella zona sottostante. La presenza di questi granuli fa sì che, se noi osserviamo il Sole al telescopio, esso ci sembra in continua ebollizione.

Sempre nella fotosfera si osservano delle zone più scure che prendono il nome di macchie solari, la cui forma, il cui numero e la cui dimensione varia nel corso del tempo. Esse sembrano scure perché si tratta di zone più fredde la cui temperatura si aggira intorno a 1.000-1.500 °C.

Le macchie solari sono delle zone depresse rispetto a quelle circostanti, formate da una parte centrale più scura con intorno una fascia più chiara. Una volta comparse, le macchie solari, aumentano di dimensione e di numero per poi ridursi fino ad estinguersi, mentre ne nascono di nuove.

In genere, questi gruppi di macchie, hanno una vita media di una settimana.

Il loro numero passa, in modo ciclico, ogni 11 anni, da un valore minimo ad uno massimo.

ATMOSFERA SOLARE

Al di sopra della fotosfera troviamo l'atmosfera solare composta da due strati:

  • la cromosfera;
  • la corona solare.

CROMOSFERA

La cromosfera è un involucro di gas incandescenti a contatto con la fotosfera.

Essa ha uno spessore di circa 10.000 km.

La cromosfera è visibile solamente durante una eclissi totale del Sole quando la Luna copre completamente la fotosfera. In questo caso la cromosfera si presenta come un sottile anello rosa sfilacciato in tante punte luminose che prendono il nome di spicole.

CORONA SOLARE

Al di fuori della cromosfera troviamo la corona solare. Anche questa è visibile solamente durante le eclissi totali.

La corona è un alone di gas che circonda il Sole. Tali gas sono ionizzati, cioè gli atomi di cui sono formati sono elettricamente carichi. Via via che ci si allontana dalla cromosfera, essi diventano sempre più rarefatti e hanno una velocità tale da non essere attratti dal Sole disperdendosi nello spazio sotto forma di vento solare.

Quando il vento solare giunge a contatto con gli strati più esterni dell'atmosfera si formano, nelle zone vicine ai Poli, delle macchie di luce che prendono il nome di aurore polari.

 
 
 


SchedeDiGeografia.net

Storiafacile.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

EconomiAziendale.net

MarchegianiOnLine.net

Newsletter

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, iscriviti alla newsletter