LE INFIORESCENZE

Materiale per la scuola superiore
Argomenti simili:
Le parti del fiore - scuola elementare
Il fiore - scuola media
Il fiore - scuola superiore

FIORI SOLITARI E INFIORESCENZE

I fiori si distinguono in:

  • solitari quando si tratta di fiori isolati gli uni dagli altri;
  • infiorescenze quando i fiori sono riuniti in strutture che possono presentarsi con vari aspetti.


Fiore solitario ed infiorescenza

INFIORESCENZE DEFINITE ED INDEFINITE

Le infiorescenze possono avere aspetti diversi.

Una prima distinzione è tra:

  • infiorescenze definite, dette anche racemose, nelle quali il ramo principale termina con un fiore e cessa, quindi, di crescere. I rami laterali, invece, continuano a crescere ed, infine, terminano con un fiore;
  • infiorescenze indefinite, dette anche cimose o botritiche, i cui fiori sono disposti lateramente rispetto al ramo principale che, all'apice, continua a crescere. Mentre i rami secondari terminano con un fiore.


Infiorescenza definita ed indefinita


Sia le prime, che le seconde, possono assumere varie sembianze.

INFIORESCENZE DEFINITE

Sono infiorescenze definite:

  • la cima unipara o monocasio che presenta, cioè, una sola cima.

    Essa può essere:

    • scorpoide, nel caso in cui i fiori crescono da un solo lato. Il nome viene dal fatto che la cima somiglia alla coda di uno scorpione;
    • elicoide, nel caso in cui i fiori crescono alternativamente da un lato e dall'altro, dando alla cima l'aspetto di un elica;


      Cima scorpioide e cima elicoide


  • la cima bipara o dicasio si ha quando, ai lati dell'asse principale al cui apice vi è un fiore, si trovano due rami secondari al cui apice, a loro volta, vi è un fiore. Ai lati dei rami secondari si trovano dei rami terziari e così via.


Cima bipara

LA LEZIONE PROSEGUE SOTTO LA PUBBLICITA'

INFIORESCENZE INDEFINITE

Le infiorescenze indefinite possono essere:

  • a grappolo o a racemo, caratterizzato da un asse principale allungato sul quale sono disposti fiori peduncolati posti ad intervalli regolari;
  • a spiga, simile alla infiorescenza a grappolo, ma con fiori privi di peduncolo;
  • a pannocchia, ovvero una sorta di grappolo sul cui asse principale troviamo una serie di grappoli più piccoli;
  • a corimbo, ovvero una sorta di grappolo nel quale i peduncoli dei fiori posti più in basso sono molto allungati e questo fa sì che tutti i fiori si vengano a trovare più o meno alla stessa altezza;
  • ad amento, ovvero una sorta di spiga nella quale, anziché trovare dei fiori singoli, si trovano dei gruppi di fiori;
  • ad ombrella, ovvero una sorta di grappolo nel quale i peduncoli sono ravvicinati tra loro e i fiori si trovano tutti all'incirca alla stessa altezza. A sua volta, l'infiorescenza ad ombrella puà essere semplice o composta, nel caso in cui è formata da tante ombrellette l'una affianco all'altra;
  • a capolino, cioè una spiga con asse ingrossato.


Infliorescenza indefinita

 
 
 


SchedeDiGeografia.net

Storiafacile.net

LezioniDiMatematica.net

DirittoEconomia.net

EconomiAziendale.net

MarchegianiOnLine.net

Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, segui la nostra pagina Facebook.